-
Aiuti e stabilità: equilibrio cercasi
By Silvano Ghinolfi on 27/11/2020Come insegna la storia, le grandi crisi hanno sempre portato a notevoli cambiamenti economici. Il keynesismo e l’intervento statale nacquero a seguito della grande depressione, la seconda guerra mondiale fu l’anticamera del welfare, lo shock petrolifero e l’inflazione degli anni ‘70 crearono le basi delle politiche neoliberiste: quali effetti avrà la doppia e speriamo ultima ondata pandemica in corso? Analizzando […] -
Elogio di Martin Lutero
By Stefano Campani on 23/10/2020Ascoltavo alla radio qualche giorno fa un commentatore richiamare una distinzione tra il pensiero greco e quello cristiano attribuita a Umberto Galimberti, un filosofo che oggi è diventato mainstream, essendo riuscito a fuoriuscire dai circoli accademici e a diventare protagonista, anche grazie alla tv e ai quotidiani generalista, della cultura di massa. Secondo Galimberti, che ama le affermazioni apodittiche e […] -
Dati nel futuro
By Alessandro Garlassi on 02/10/2020Il futuro dei dati è ormai segnato: creazione continua per ogni processo, incremento della propria numerosità, aumento della complessità di struttura e significato ma anche tanto valore aggiunto da fornire a chi davvero li saprà leggere e interpretare per trarne vantaggio per sé, per il proprio lavoro o per la propria impresa. Conoscenza delle dinamiche di consumo, abitudini di comportamento, […] -
Ispirare la visione
By Luca Ferri on 11/09/2020Cosa vuol dire ispirare la visione in un momento in cui le cose cambiano vertiginosamente e la maggior parte delle aziende naviga a vista in un mercato imprevedibile? La visione rappresenta il senso dell’azienda per il mercato e per i propri dipendenti, e non sempre questa informazione è presente nelle riunioni, negli interventi di fine anno o nei messaggi pubblicitari […] -
I nuovi Incoterms 2020
By Stefano Angione on 28/07/2020I nuovi Incoterms 2020 sono applicabili dal primo gennaio 2020 a quei contratti di compravendita internazionale che espressamente li richiameranno. La Camera di Commercio Internazionale ha mantenuto la distinzione tra regole “per qualunque modo di trasporto”, confermandovi quelle Exw, Fca, Cpt, Cip, Dap, Dpu (ossia il vecchio Dat) e Ddp, e regole “per il trasporto marittimo e per vie d’acqua […] -
Selezioni su misura
By Barbara Bianchi on 11/06/2020Di cosa hanno bisogno oggi le aziende quando devono assumere personale nuovo? Quali sono i vantaggi che un’azienda, di qualsiasi dimensioni, ha nell’affidarsi ad un soggetto esperto di ricerca e selezione del personale? Capita spesso che i responsabili delle risorse umane si trovino in situazioni complesse, con l’urgenza di coprire posizioni vacanti in poco tempo. Ifoa ed Ifoa Management possono […] -
Organizzare la compliance
By Massimo Romolotti on 01/06/2020In tema di compliance aziendale, di fondamentale importanza è l’adozione, da parte dell’impresa, del modello di organizzazione, gestione e controllo aziendale che permette all’impresa di evitare il rischio di sanzioni (pecuniarie o interdittive) con potenziali gravissimi danni patrimoniali e d’immagine all’azienda. Ma anche di evitare il formarsi di pratiche corruttive all’interno della struttura aziendale, nonché di rischi per la salute dei lavoratori e la sicurezza ambientale. Permette invece di mantenere la buona reputazione aziendale e la fiducia […] -
Prevenzione aziendale
By Francesco Notari on 14/05/2020Si sta diffondendo, in ogni ambito aziendale, una nuova cultura d’impresa basata anche sulla prevenzione dei principali rischi, con l’introduzione di un apprezzabile meccanismo fatto di esimenti e misure premiali. La recente introduzione del Codice della Crisi impone all’imprenditore, anche per aziende di piccole e medie dimensioni, di confrontarsi con un complesso di regole che definiscono, a livello di corporate […] -
Cucina di classe, cucina classista
By Stefano Campani on 07/04/2020Nel boom di interesse che si è scatenato negli ultimi anni attorno a tutto ciò che riguarda il food (“un segno della decadenza della civiltà occidentale”, secondo lo scrittore Antonio Scurati), diventato ormai una vera mania, una bolla che presto secondo molti osservatori è destinata a scoppiare lasciando sul campo morti e feriti, ci si dimentica spesso di un particolare […] -
La compliance aziendale
By Massimo Romolotti on 23/03/2020Il rispetto della legalità e della correttezza negli affari è elemento indispensabile dell’attività d’impresa, fondata sulla fiducia. In ambito aziendale il termine compliance è utilizzato con il significato di conformità ad una legge, ad uno standard, alle migliori e a politiche imprenditoriali. Adottando la compliance aziendale si adotta un vero e proprio sistema di controllo interno e di gestione dei […] -
I dati che contano
By Alessandro Garlassi on 18/03/2020I sistemi dati, la loro creazione e la loro interpretazione rivestono sempre più interesse nel mondo della digital transformation degli ultimi dieci anni. Numerosità dei dati (big data) così come la loro struttura o sicurezza, sono sotto la lente di indagine della tecnologia da diversi anni producendo strumenti sempre più sofisticati ed efficienti di analisi (business analytics). Se però l’attenzione […] -
IoT per l’agricoltura
By Michele Amoretti on 13/03/2020L’applicazione delle tecnologie IoT (Internet of Things) e Big Data in agricoltura investe i seguenti obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: Consumo e Produzione Responsabili, Sconfiggere la Fame, Vita sulla Terra. Caso esemplare e criticità specifica è la risorsa acqua: solo il 2.5% è dolce e il 2% si trova ai poli e nei ghiacciai – anche se il […] -
Lo scaricabarile
By Luca Ferri on 09/03/2020C’è un virus che si annida nelle pieghe più profonde delle organizzazioni che arrancano alla ricerca dell’efficienza, si chiama scaricabarile. Lo si vede ovunque, nella politica, nella società, nelle famiglie e, ovviamente anche all’interno delle aziende. Una delle cause di questa proliferazione, sta nel confondere responsabilità con colpa, usando questi due termini come se fossero sinonimi. Invece colpa ha un’accezione […] -
Sostenibili, innanzitutto
By Davide Caiti on 06/03/2020Dall’emergenza clima, alle manifestazioni giovanili nel mondo, ogni giorno sentiamo parlare di sostenibilità. Un termine che rischia di perdere di valore, se non se ne comprende il vero significato. Essere sostenibili non è un’operazione di marketing né una tattica di breve periodo, ma una vera e propria trasformazione radicale del modello di business. L’obiettivo di un’azienda sostenibile è orientato infatti […] -
Cosa abbiamo cercato
By Davide Caiti on 05/03/2020Tra le ricerche su Google ci sono delle parole sempre presenti nelle graduatorie annuali, come “oroscopo” o “meteo” per fare un paio di esempi. Tuttavia è sempre molto interessante conoscere ed interpretare le classifiche di ricerca che Big G fornisce alla fine di ogni anno. Questo in ottica di content marketing per capire in che modo, e soprattutto attraverso quali […] -
Auspici senza aruspici
By Silvano Ghinolfi on 26/02/2020“La verità è che oggi l’economia e i mercati non dipendono più solo dai numeri, ma anche dalle storie che ci raccontiamo.” Le parole del premio Nobel per l’economia Robert Shiller rappresentano uno spunto per domandarci come possiamo rispondere ai quesiti riguardanti l’andamento dell’economia e dei mercati finanziari nel 2020. Se durante tutto il periodo dell’Impero Romano venivano consultati i […] -
Una visione per il futuro
By Umberto Lonardoni on 21/02/2020Quello che ci portiamo a casa dall’Eurochambres Economic Forum del 7-8 ottobre scorso a Roma, organizzato da Unioncamere ed Eurochambres, è una full immersion di incontri tra 300 leaders delle Camere di Commercio italiane ed europee, che si sono interrogati su come le trasformazioni politiche ed economiche impattano sulla comunità imprenditoriale europea e sulle risposte operative attese dalle Camere di […] -
Italia 2060: preveggenza sociale
By Silvano Ghinolfi on 23/01/2020Da un recente rapporto Istat sul futuro demografico del paese emerge che l’Italia passerà dagli attuali 61 milioni di abitanti a circa 54 milioni entro i prossimi quaranta anni. Nello stesso periodo la speranza di vita media si alzerà dai 78 a circa 84 anni, generando un fortissimo squilibrio tra chi è in età di lavoro (20 – 69 anni) […] -
Gdpr, 20 mesi dopo
By Luisa Zanframundo on 21/01/2020Il Gdpr ha segnato una rivoluzione nelle modalità di raccolta, conservazione e condivisione dei dati personali, imponendo ai titolari del trattamento un profondo cambiamento nell’approccio operativo, fondato sul principio di accountability, che implica scelte ragionate, motivate e documentate, tese all’adozione delle migliori prassi di gestione e di idonee misure di sicurezza, da sottoporre a periodico aggiornamento per verificarne la persistente […] -
Il vantaggio del tutto
By Alessandro Garlassi on 02/12/2019Nei sistemi di analisi delle performance, qualunque esse siano, si ha la naturale tendenza a verificare i propri risultati nel tempo e nello spazio, evidenziandone scostamenti storici e differenziali insieme alle correlazioni esistenti tra i diversi processi, attività o business. Il controllo di gestione, inteso in senso moderno, non può però pensare che una singola valutazione possa considerarsi esaustiva se […]
Opinioni
Imprenditori > Opinioni