-
Un ladro… benvenuto dai governi
By Silvano Ghinolfi on 28/01/2022Tra gli effetti economici generati dalla pandemia ne esiste uno con il quale dovremo convivere molto a lungo: il forte incremento generalizzato del debito pubblico nei paesi industrializzati. Analizzando il solo ambito europeo, la BCE per contrastare lo shock economico determinato dal virus è intervenuta sul mercato comprando titoli per un totale di circa di 8.000 miliardi. L’enorme immissione e […] -
L’efficacia della compliance
By Redazione on 14/12/2021di Letizia Davoli, amministratore delegato di C.F.B. Srl La questione per un imprenditore è: a cosa serve la Compliance? Per compliance si intende un insieme di regole che l’azienda decide di adottare per funzionare meglio. Un’azienda può essere più competitiva aderendo volontariamente ad una serie di regole etiche e di principi comportamentali che ne orientano la gestione, attuando così la […] -
Soluzioni di conflitto
By Massimo Romolotti on 09/12/2021Quante volte vi sarete rivolti ad un avvocato per ottenere la tutela dei vostri diritti ed interessi, ma siete rimasti delusi o comunque insoddisfatti dal risultato ottenuto. Forse avrete notato la messa in opera di un unico indirizzo per risolvere la questione: la causa civile da promuovere avanti al tribunale. Ebbene esistono altri sistemi che se applicati possono risolvere il […] -
“Aceto” e “Balsamico” sono termini generici e non evocativi
By Stefano Angione on 22/09/2021Per la giurisprudenza europea e nazionale i termini aceto e balsamico sono generici e non oggetto di alcuna privativa industriale, sicchè il loro uso anche congiunto, incluse le relative traduzioni, è libero e non lesivo della protezione conferita all’Igp Aceto Balsamico di Modena o alle Dop Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia o Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Così la […] -
Edge e Fog Computing
By Michele Amoretti on 13/08/2021Negli ultimi anni, l’Internet of Things si è sviluppata enormemente in termini di numero di dispositivi connessi e ubiquità, e di conseguenza nell’ammontare di dati prodotti nei più svariati ambiti, da quello industriale, a quello agricolo, a quello cittadino. Le infrastrutture cloud vengono utilizzate per immagazzinare ed elaborare tali dati. Tuttavia questo modello centralizzato è spesso in collisione con la […] -
La Camera Arbitrale Forense
By Massimo Romolotti on 29/06/2021Lo scorso novembre si è tenuto un importante seminario on line per la presentazione della Camera Arbitrale Forense di Reggio Emilia. L’invito è stato esteso ad alcune professioni ordinistiche come i notai, i dottori commercialisti e agli stessi magistrati, quali operatori di Giustizia, per la fondamentale interazione con altri professionisti, allo scopo di individuare strade nuove a tutela dei cittadini […] -
Il Web che apre i confini
By Davide Caiti on 25/05/2021Di fronte a un cambiamento come quello vissuto quest’anno, l’unico modo per reagire è trovare nuove opportunità in ciò che era fino a ieri inesplorato. Questa regola è vera in particolare quando parliamo di Web Marketing Internazionale, un filone in forte sviluppo che vede gli strumenti tradizionali per l’export affiancati ai nuovi tools digitali. Un potenziale ancora inespresso ma in […] -
DaD, futuro e miglioramenti
By Umberto Lonardoni on 27/04/2021Parlare di didattica a distanza dopo 14 mesi dal primo webinar che organizzammo per convertire le ore d’aula in online sembra quasi di parlare di un episodio di storia. Sono solo 14 mesi, ma per alcuni aspetti è come fossero passate ere. I concetti di reazione, adattamento, rapidità, cambiamento si sono subito imposti nella nostra quotidianità, tutto è successo in […] -
Aiuti e stabilità: equilibrio cercasi
By Silvano Ghinolfi on 27/11/2020Come insegna la storia, le grandi crisi hanno sempre portato a notevoli cambiamenti economici. Il keynesismo e l’intervento statale nacquero a seguito della grande depressione, la seconda guerra mondiale fu l’anticamera del welfare, lo shock petrolifero e l’inflazione degli anni ‘70 crearono le basi delle politiche neoliberiste: quali effetti avrà la doppia e speriamo ultima ondata pandemica in corso? Analizzando […] -
Elogio di Martin Lutero
By Stefano Campani on 23/10/2020Ascoltavo alla radio qualche giorno fa un commentatore richiamare una distinzione tra il pensiero greco e quello cristiano attribuita a Umberto Galimberti, un filosofo che oggi è diventato mainstream, essendo riuscito a fuoriuscire dai circoli accademici e a diventare protagonista, anche grazie alla tv e ai quotidiani generalista, della cultura di massa. Secondo Galimberti, che ama le affermazioni apodittiche e […] -
Dati nel futuro
By Alessandro Garlassi on 02/10/2020Il futuro dei dati è ormai segnato: creazione continua per ogni processo, incremento della propria numerosità, aumento della complessità di struttura e significato ma anche tanto valore aggiunto da fornire a chi davvero li saprà leggere e interpretare per trarne vantaggio per sé, per il proprio lavoro o per la propria impresa. Conoscenza delle dinamiche di consumo, abitudini di comportamento, […] -
Ispirare la visione
By Luca Ferri on 11/09/2020Cosa vuol dire ispirare la visione in un momento in cui le cose cambiano vertiginosamente e la maggior parte delle aziende naviga a vista in un mercato imprevedibile? La visione rappresenta il senso dell’azienda per il mercato e per i propri dipendenti, e non sempre questa informazione è presente nelle riunioni, negli interventi di fine anno o nei messaggi pubblicitari […] -
I nuovi Incoterms 2020
By Stefano Angione on 28/07/2020I nuovi Incoterms 2020 sono applicabili dal primo gennaio 2020 a quei contratti di compravendita internazionale che espressamente li richiameranno. La Camera di Commercio Internazionale ha mantenuto la distinzione tra regole “per qualunque modo di trasporto”, confermandovi quelle Exw, Fca, Cpt, Cip, Dap, Dpu (ossia il vecchio Dat) e Ddp, e regole “per il trasporto marittimo e per vie d’acqua […] -
Selezioni su misura
By Barbara Bianchi on 11/06/2020Di cosa hanno bisogno oggi le aziende quando devono assumere personale nuovo? Quali sono i vantaggi che un’azienda, di qualsiasi dimensioni, ha nell’affidarsi ad un soggetto esperto di ricerca e selezione del personale? Capita spesso che i responsabili delle risorse umane si trovino in situazioni complesse, con l’urgenza di coprire posizioni vacanti in poco tempo. Ifoa ed Ifoa Management possono […] -
Organizzare la compliance
By Massimo Romolotti on 01/06/2020In tema di compliance aziendale, di fondamentale importanza è l’adozione, da parte dell’impresa, del modello di organizzazione, gestione e controllo aziendale che permette all’impresa di evitare il rischio di sanzioni (pecuniarie o interdittive) con potenziali gravissimi danni patrimoniali e d’immagine all’azienda. Ma anche di evitare il formarsi di pratiche corruttive all’interno della struttura aziendale, nonché di rischi per la salute dei lavoratori e la sicurezza ambientale. Permette invece di mantenere la buona reputazione aziendale e la fiducia […] -
Prevenzione aziendale
By Francesco Notari on 14/05/2020Si sta diffondendo, in ogni ambito aziendale, una nuova cultura d’impresa basata anche sulla prevenzione dei principali rischi, con l’introduzione di un apprezzabile meccanismo fatto di esimenti e misure premiali. La recente introduzione del Codice della Crisi impone all’imprenditore, anche per aziende di piccole e medie dimensioni, di confrontarsi con un complesso di regole che definiscono, a livello di corporate […] -
Cucina di classe, cucina classista
By Stefano Campani on 07/04/2020Nel boom di interesse che si è scatenato negli ultimi anni attorno a tutto ciò che riguarda il food (“un segno della decadenza della civiltà occidentale”, secondo lo scrittore Antonio Scurati), diventato ormai una vera mania, una bolla che presto secondo molti osservatori è destinata a scoppiare lasciando sul campo morti e feriti, ci si dimentica spesso di un particolare […] -
La compliance aziendale
By Massimo Romolotti on 23/03/2020Il rispetto della legalità e della correttezza negli affari è elemento indispensabile dell’attività d’impresa, fondata sulla fiducia. In ambito aziendale il termine compliance è utilizzato con il significato di conformità ad una legge, ad uno standard, alle migliori e a politiche imprenditoriali. Adottando la compliance aziendale si adotta un vero e proprio sistema di controllo interno e di gestione dei […] -
I dati che contano
By Alessandro Garlassi on 18/03/2020I sistemi dati, la loro creazione e la loro interpretazione rivestono sempre più interesse nel mondo della digital transformation degli ultimi dieci anni. Numerosità dei dati (big data) così come la loro struttura o sicurezza, sono sotto la lente di indagine della tecnologia da diversi anni producendo strumenti sempre più sofisticati ed efficienti di analisi (business analytics). Se però l’attenzione […] -
IoT per l’agricoltura
By Michele Amoretti on 13/03/2020L’applicazione delle tecnologie IoT (Internet of Things) e Big Data in agricoltura investe i seguenti obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: Consumo e Produzione Responsabili, Sconfiggere la Fame, Vita sulla Terra. Caso esemplare e criticità specifica è la risorsa acqua: solo il 2.5% è dolce e il 2% si trova ai poli e nei ghiacciai – anche se il […]
Opinioni
Imprenditori > Opinioni