-
Ispirare la visione
By Luca Ferri on 11/09/2020Cosa vuol dire ispirare la visione in un momento in cui le cose cambiano vertiginosamente e la maggior parte delle aziende naviga a vista in un mercato imprevedibile? La visione rappresenta il senso dell’azienda per il mercato e per i propri dipendenti, e non sempre questa informazione è presente nelle riunioni, negli interventi di fine anno o nei messaggi pubblicitari […] -
Lo scaricabarile
By Luca Ferri on 09/03/2020C’è un virus che si annida nelle pieghe più profonde delle organizzazioni che arrancano alla ricerca dell’efficienza, si chiama scaricabarile. Lo si vede ovunque, nella politica, nella società, nelle famiglie e, ovviamente anche all’interno delle aziende. Una delle cause di questa proliferazione, sta nel confondere responsabilità con colpa, usando questi due termini come se fossero sinonimi. Invece colpa ha un’accezione […] -
La parola del leader
By Luca Ferri on 10/05/2019In un’epoca in cui siamo bombardati da informazioni, fake news e improvvisati filosofi di Facebook, diventa sempre più difficile distinguere fantasia dalla realtà e le comunità aziendali non sono immuni da questa dinamica. I nostri comportamenti sono fortemente condizionati dalle nostre opinioni e le stesse, dalle informazioni di cui disponiamo, oltre che dagli inevitabili filtri che la nostra esperienza costruisce […] -
Nella società liquida
By Luca Ferri on 26/11/2018Che il mondo economico sia cambiato radicalmente e repentinamente è cosa nota, così com’è noto che insieme ad esso stiano cambiando i paradigmi che determinano il modo di affrontare i problemi e, insieme ad essi, il grande tema della gestione del personale, basti pensare che oramai diverse aziende stanno adottando orari flessibili e legati agli obbiettivi, stravolgendo quella modalità organizzativa […] -
Meritocrazia ingenua
By Luca Ferri on 21/08/2018Nel 1969 lo psicologo canadese Lawrence J. Peter con uno studio empirico condotto su molti impiegati di aziende pubbliche e private che avevano da poco ricevuto una promozione, osservò che questi vivevano momenti di grande difficoltà perché sia la mansione e sia la loro responsabilità erano radicalmente cambiate e dunque non riuscivano ad adattarsi alla nuova posizione. Egli osservò anche […] -
Non dire “non ho tempo”
By Luca Ferri on 13/07/2018Il tempo è la risorsa più importante di cui disponiamo per realizzare i nostro obbiettivi (personali e professionali) e spesso la gestiamo con un approccio a tratti approssimativo e a tratti infantile. In un mondo che cambia velocemente, le aziende si trovano a dover reagire a sistematici cambiamenti agendo spesso in costante emergenza e, contemporaneamente, sono consapevoli che dedicare tempo […] -
I leader nascosti
By Luca Ferri on 16/04/2018Nuovi modelli organizzativi e una certa necessità ad avere tutto e subito, portano sempre più i gruppi di lavoro a confrontarsi sulla base di tempistiche e schemi che, anziché adattarsi alle nostre esigenze, risultano essi stessi il parametro a cui si conformano. Volenti o nolenti ci si deve confrontare con fenomeni nuovi, tra i quali la grande difficoltà a trovare […] -
Il leader negoziatore
By Luca Ferri on 29/01/2018Condurre le persone, è un’attività che prevede la padronanza di una serie di abilità, tra le quali, la più importante è l’arte della negoziazione, una capacità che mette insieme comunicazione e problem solving miscelandoli opportunamente in base alla tipologia di situazione o interlocutore. A capo di gruppi di successo troviamo spesso persone che questa capacità ce l’hanno innata. Il leader […] -
Leader, beati solitari
By Luca Ferri on 12/12/2017C’è una complessa dimensione che raggiungi una volta che arrivi ai vertici della tua organizzazione, che rischia di appannare le qualità che ti hanno permesso di arrivare fino a lì: la solitudine. Sei il leader, colui a cui tutti si riferiscono e dal quale ci si aspetta risposte adeguate, puntuali ed efficaci, a cui non è permesso sbagliare, con il […] -
La leadership attraente
By Luca Ferri on 21/06/2017Consapevolezza e presenza sono due condizioni che risultano fondamentali per chi si trova ad esercitare una qualsiasi forma di leadership in ambito professionale e in ambito personale. Gli strumenti a disposizione del leader sono tanti e la bibliografia di riferimento fornisce metodologie comunicative sempre più raffinate e potenzialmente efficaci se opportunamente utilizzate, tuttavia la mia esperienza mi suggerisce che c’è […] -
La leadership della quotidianità
By Luca Ferri on 03/03/2017Per un Leader, avere obbiettivi chiari, saperli pianificare ed essere costanti nel perseguirli, sono condizioni necessarie per poter affrontare qualsiasi tipo di programma, sia esso di crescita o di trasformazione delle nostre organizzazioni. Uno sguardo sul futuro dunque, che non deve trascurare le attività importanti ma non urgenti. Una di queste attività è la Leadership del Quotidiano, ovvero quella serie […] -
Elogio dell’errore
By Luca Ferri on 29/12/2016Il bambino abbandona timidamente la mano del genitore e, barcollando prova a camminare da solo. Cade, si sbuccia un ginocchio, si rialza e di nuovo prova e cade. Si alza nuovamente e continuerà a cadere fin quando non imparerà a stare in piedi da solo. Così abbiamo imparato tutti a camminare e, se quel bambino che eravamo non avesse avuto […] -
Il leader del cambiamento
By Luca Ferri on 09/09/2016Cambiare è l’attività più costante in natura ed è, allo stesso tempo, una delle più grandi difficoltà dell’uomo moderno. Quando parliamo di cambiamento dobbiamo necessariamente considerare le resistenze che come singoli e come gruppi abbiamo di fronte ad esso. Un cosa è cambiare quando non se ne può fare a meno e un’altra è farlo quando le cose vanno bene, […] -
Il gruppo nel passaggio generazionale
By Luca Ferri on 09/05/2016Il tema del passaggio generazionale ha oramai assunto dimensioni tali da essere al centro di diversi tavoli di discussione. In azienda le trame professionali s’intrecciano con quelle più prettamente famigliari, in cui fratelli, cugini, zii, mariti e mogli dei successori entrano in gioco con quel carico di vissuto emotivo che difficilmente sottostà alle rigide regole di un’azienda organizzata. Troppo velocemente […] -
I danni del demotivatore
By Luca Ferri on 20/04/2016In libreria si possono trovare decine di testi in cui si parla di motivazione e motivatori. Steve Jobs, Gandhi, Madre Teresa di Calcutta, Martin Luther King: a noi, poveri mortali con mortali problemi, leggendo le gesta di questi grandi, non rimane altro che tentare di attingere da quelle esperienze e sperare di riuscire in almeno un decimo di quello che […]
Author archive for Luca Ferri
Imprenditori > Articoli di: Luca Ferri