-
Elogio di Martin Lutero
By Stefano Campani on 23/10/2020Ascoltavo alla radio qualche giorno fa un commentatore richiamare una distinzione tra il pensiero greco e quello cristiano attribuita a Umberto Galimberti, un filosofo che oggi è diventato mainstream, essendo riuscito a fuoriuscire dai circoli accademici e a diventare protagonista, anche grazie alla tv e ai quotidiani generalista, della cultura di massa. Secondo Galimberti, che ama le affermazioni apodittiche e […] -
Cucina di classe, cucina classista
By Stefano Campani on 07/04/2020Nel boom di interesse che si è scatenato negli ultimi anni attorno a tutto ciò che riguarda il food (“un segno della decadenza della civiltà occidentale”, secondo lo scrittore Antonio Scurati), diventato ormai una vera mania, una bolla che presto secondo molti osservatori è destinata a scoppiare lasciando sul campo morti e feriti, ci si dimentica spesso di un particolare […] -
Rosso Chateau Margaux
By Stefano Campani on 28/11/2019Il pauperismo è una visione della società che carsicamente attraversa la storia nel corso dei secoli per riemergere con prepotenza nel dibattito politico. Cosa accomuna la decrescita felice del filosofo francese Serge Latouche, oggi banalizzata maldestramente dai populisti italiani, l’austerity di Enrico Berlinguer e il culto della povertà praticato da San Francesco d’Assisi, se non la convinzione che il denaro […] -
Arie estensi
By Stefano Campani on 08/04/2019Il ‘600 è un secolo in cui brillano nella musica molti eccellenti compositori italiani. Su tutti si staglia la figura di Claudio Monteverdi, autore di opere e arie memorabili, come la celeberrima Pur ti miro tratta da L’incoronazione di Poppea. Ma ci sono anche altri musicisti italiani, a torto o a ragione considerati minori rispetto ad altri giganti della musica, […] -
Lo spirito del tempo
By Stefano Campani on 14/01/2019Come è noto, anche Reggio Emilia è stata pesantemente investita dalla crisi industriale e finanziaria che ha colpito dal 2007 le economie avanzate di tutto il mondo. A livello locale, abbiamo assistito alla crisi delle cooperative di produzione Cmr, Orion, Cormo, Ccpl, Unieco e Coopsette, ma sono andate in difficoltà anche importanti aziende private che hanno fatto la storia del […] -
L’era del sovranismo
By Stefano Campani on 10/10/2018Come l’Italia si sia consegnata mani e piedi a un governo sovranista è stato e sarà materia di abbondante discussione. Torno su un punto che già avevo abbozzato in passato per definirlo meglio, ovvero le responsabilità che portano le classi dirigenti di questo Paese per lo scivolamento della maggioranza dell’elettorato tra le braccia di partiti che vedono nell’euro, nell’Europa e […] -
Liberté, égalité, fraternité
By Stefano Campani on 17/05/2018“Le cose più spaventose e tremende che uno percepisce non devono in nessun caso essere sottaciute e neanche soltanto falsificate”. Non si può non essere d’accordo con il grande scrittore austriaco Thomas Bernhard (1931-1989), a cui rubo questa citazione, nel commentare l’Italia uscita dal voto delle elezioni politiche 2018. Un esito che Angela Merkel ed Emmanuel Macron hanno descritto come […] -
Quei fari sulle coop
By Stefano Campani on 26/04/2018Nel mondo della cooperazione si discute molto, secondo alcuni anche troppo. Ma le cooperative sono fatte così: checchè ne dica chi non le ha in simpatia, sono trasparenti. La definizione di modalità per l’esercizio di un potere decisionale da parte dei soci che salvaguardi anche l’efficacia e l’efficienza dei sistemi di governo (le cooperative infatti sono imprese, non circoli ricreativi) […] -
L’anziano Kandinskij
By Stefano Campani on 12/01/2018Tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900 l’Impero russo, e in misura minore anche l’Occidente, furono pervasi da un’ondata di correnti filosofico-religiose ispirate al misticismo, all’irrazionalismo e allo spiritualismo. I Romanov, che proclamavano l’origine celeste e divina del loro potere, favorirono la diffusione di queste sette. Il più celebre dei santoni dell’epoca (tra loro anche Gurdjeff) fu, come […] -
Elogio di Bruno Trentin
By Stefano Campani on 28/12/2017“Ognuno improvvisa pubblicamente una ragione cosmica che renda insostituibile la sua presenza nella miserabile plancia di comando, nella stanza dei bottoni”. Se c’è una cosa che manca terribilmente alle organizzazioni di rappresentanza, e a maggior ragione a quelle che si rifanno ai valori e alla storia della sinistra, sono figure come Bruno Trentin. In generale, tutte le grandi associazioni di […] -
Difendiamo il sogno di Nino Nasi
By Stefano Campani on 13/12/2017Molto si é detto e scritto, in questi mesi, della Libreria del Teatro, lo storico negozio di libri nella centralissima via Crispi a Reggio Emilia. Dopo la scomparsa di Nino Nasi, avvenuta alla fine di novembre del 2016, la situazione é diventata ancora più complicata. Gli alti costi di affitto, la crisi generalizzata delle librerie, acuita dal boom delle vendite […] -
We love Norcia
By Stefano Campani on 07/09/2017Non è riuscito a trattenere qualche lacrima di commozione Vincenzo Bianconi, il presidente dell’associazione I Love Norcia, quando ha ricordato uno degli episodi più toccanti tra le tante manifestazioni di solidarietà che ha ricevuto Norcia, dopo le scosse sismiche del 2016. “Un giovane stagista di Firenze – ha raccontato l’imprenditore umbro nel corso del seminario Norcini e Benedettini, tenutosi nella […] -
Bivalenti dimensioni dell’arte
By Stefano Campani on 12/06/2017Nel 2016 il mondo dell’arte contemporanea ha visto intrecciarsi, come raramente era successo in passato, la dimensione escatologica e quella scatologica, andando ben oltre la celebre Merda d’artista di manzoniana memoria. Prima ha iniziato l’americano Matthew Barney a ArteFiera 2016, quando la grande kermesse bolognese, senza dubbio uno degli eventi più importanti dell’anno per l’arte contemporanea in Europa, ha aperto i […] -
2016, un anno punk e dadaista
By Stefano Campani on 19/01/2017Due anniversari hanno segnato il 2016, il centenario del Dadaismo e i 40 anni del punk. A loro Zurigo e Londra nel 2016 hanno dedicato eventi che hanno generato grandi discussioni sul senso e sul significato storico di questi straordinari movimenti culturali. A Reggio Emilia i due anniversari sono stati ignorati, e la cosa non stupisce. Anche se a Reggio […] -
La rivoluzione della borghesia
By Stefano Campani on 07/09/2016Deirdre McCloskey, più che un’economista sui generis, è trasgender. Circa 20 anni fa si chiamava Donald, poi un bel giorno si recò dal Rettore dell’Università di cui è una dei docenti più prestigiosi, Chicago, per comunicargli una notizia molto importante: l’intenzione di cambiare sesso. «Che sollievo, temevo che mi dicessi che eri diventato keynesiano! Ottima notizia – proseguì il rettore […] -
C’è chi è riccio e chi è volpe
By Stefano Campani on 08/06/2016“La volpe sa molte cose, ma il riccio ne sa una grande”. In questo verso del poeta greco Archiloco sono racchiusi 2.700 anni di storia della filosofia, in sostanza le due diverse modalità secondo le quali gli esseri umani si pongono nei confronti del mondo. Dobbiamo la riscoperta della massima di Archiloco ad Isaiah Berlin, che intitolò proprio Il riccio […] -
Quel miracolo a Santa Vittoria
By Stefano Campani on 04/05/2016Quando la Cooperativa Braccianti di Santa Vittoria acquistò le proprietà del conte Greppi, nel 1911, decine di soci, lavoratori dei campi poveri e illetterati, firmarono l’atto con una X. Due di loro erano minorenni, e l’atto dovette essere sottoscritto dai genitori: anche loro firmarono con una X. Santa Vittoria di Gualtieri è un posto speciale nella storia della cooperazione reggiana, […] -
L’insostenibile leggerezza del food
By Stefano Campani on 07/12/2015La mescolanza di valori provenienti dalla cultura socialista e da quella cattolica, ha regalato a Reggio Emilia tante cose buone, ma anche qualche piccola tara. Tra queste ultime, un approccio spesso ideologico ai temi dell’arte, riconosciuta a volte dalla classe dirigente cittadina come meritevole di sostegno solo se fortemente segnata da finalità di carattere sociale. Esempio calzante è l’esperienza straordinaria […] -
Il frigorifero di Eichmann
By Stefano Campani on 02/07/2015Jonathan Littell, nel suo romanzo Le benevole, fa dire a Eichmann, il grigio gerarca che organizzò la deportazione ad Auschwitz di centinaia di migliaia di Ebrei ungheresi: “Noi non facciamo la guerra perché ogni tedesco abbia un frigorifero e una radio. Facciamo la guerra per purificare la Germania, per creare una Germania in cui avere voglia di vivere. Crede che […] -
Expo: arte e salsicce
By Stefano Campani on 05/04/2015Una volta tanto ci sono le condizioni per evitare stucchevoli polemiche. Modena è pronta per il grande evento italiano (non europeo, quello ci sarà in Gran Bretagna in settembre con i Mondiali di Rugby) del 2015. L’idea vincente è affidare le ricadute locali di un Expo dedicato al cibo, a chi di cibo se ne intende: gli chef. La cosa, […]
Author archive for Stefano Campani
Imprenditori > Articoli di: Stefano Campani