-
Un ladro… benvenuto dai governi
By Silvano Ghinolfi on 28/01/2022Tra gli effetti economici generati dalla pandemia ne esiste uno con il quale dovremo convivere molto a lungo: il forte incremento generalizzato del debito pubblico nei paesi industrializzati. Analizzando il solo ambito europeo, la BCE per contrastare lo shock economico determinato dal virus è intervenuta sul mercato comprando titoli per un totale di circa di 8.000 miliardi. L’enorme immissione e […] -
Aiuti e stabilità: equilibrio cercasi
By Silvano Ghinolfi on 27/11/2020Come insegna la storia, le grandi crisi hanno sempre portato a notevoli cambiamenti economici. Il keynesismo e l’intervento statale nacquero a seguito della grande depressione, la seconda guerra mondiale fu l’anticamera del welfare, lo shock petrolifero e l’inflazione degli anni ‘70 crearono le basi delle politiche neoliberiste: quali effetti avrà la doppia e speriamo ultima ondata pandemica in corso? Analizzando […] -
Auspici senza aruspici
By Silvano Ghinolfi on 26/02/2020“La verità è che oggi l’economia e i mercati non dipendono più solo dai numeri, ma anche dalle storie che ci raccontiamo.” Le parole del premio Nobel per l’economia Robert Shiller rappresentano uno spunto per domandarci come possiamo rispondere ai quesiti riguardanti l’andamento dell’economia e dei mercati finanziari nel 2020. Se durante tutto il periodo dell’Impero Romano venivano consultati i […] -
Italia 2060: preveggenza sociale
By Silvano Ghinolfi on 23/01/2020Da un recente rapporto Istat sul futuro demografico del paese emerge che l’Italia passerà dagli attuali 61 milioni di abitanti a circa 54 milioni entro i prossimi quaranta anni. Nello stesso periodo la speranza di vita media si alzerà dai 78 a circa 84 anni, generando un fortissimo squilibrio tra chi è in età di lavoro (20 – 69 anni) […] -
Volatilità di ritorno
By Silvano Ghinolfi on 06/08/2019L’obiettivo di ogni investitore nella costruzione del proprio portafoglio di investimenti dovrebbe essere quello di riuscire ad eliminare il rumore di fondo con il quale è costretto a convivere quotidianamente. Nei mesi scorsi l’indice di incertezza politica mondiale ha raggiunto livelli che non si vedevano da più di vent’anni. Fattori quali la guerra commerciale sui dazi tra Usa e Cina, […] -
E se la pacchia finisse davvero?
By Silvano Ghinolfi on 07/02/2019“Anche se i dati sono più deboli di quanto atteso, a fronte di una domanda estera e di fattori specifici di paesi e settori, la domanda interna sottostante continua a sostenere l’espansione e a spingere gradualmente l’inflazione”. Con queste parole ,nell’ultima conferenza dell’anno, il presidente della Bce ha decretato la fine del Quantitative Easing. 2.600 miliardi di euro di nuovo […] -
“Data is the new oil”
By Silvano Ghinolfi on 13/11/2018L’innovazione e la disruption tecnologica stanno rivoluzionando interi modelli di business ed il nostro modo di vivere. Il 90% dei dati a livello globale è stato generato solo negli ultimi due anni e di questi se ne utilizza attualmente meno del 2%. Rende meglio l’idea pensare che la quantità di dati che il mondo produce ogni giorno equivale a quella […] -
Il nuovo paradigma
By Silvano Ghinolfi on 13/08/2018L’essere umano adulto è disposto a mettere la propria energia per imparare qualcosa di nuovo, o a fare diversamente ciò che già sa fare, solo quando trova un vantaggio, quando trova il suo perché. Al nostro cervello, che ogni secondo riceve 10 miliardi di bit ma ne elabora solamente 40, apprendere qualcosa di nuovo costa molta fatica, nonostante ciò il […] -
Paradossi italiani
By Silvano Ghinolfi on 15/05/2018E’ risaputo ormai da tempo che la scienza economica va integrata con i risultati della ricerca psicologica. Il paradigma economico standard non funziona. La razionalità delle percezioni, la razionalità delle preferenze, la massimizzazione dell’unità attesa e le aspettative razionali non rappresentano gli elementi dell’investitore nella sua operatività quotidiana, in quanto la realtà di ogni giorno, sui mercati e nei portafogli, […] -
Il capitalismo familiare
By Silvano Ghinolfi on 09/03/2018Dai dati di Bloomberg emerge che gli indicatori di sentiment di imprese e consumatori si mantengono su valori elevati corrispondenti ai massimi pluriennali, pienamente coerenti con una dinamica di Pil in accelerazione. Per la prima volta l’economia italiana, dopo molti anni, è riuscita a superare le previsioni di crescita. Qualitativamente occorre evidenziare come rispetto al periodo 2000 – 2008 in […] -
Investimenti per la crescita
By Silvano Ghinolfi on 22/01/2018Gli ultimi mesi hanno regalato all’Italia una serie di notizie positive sul fronte economico. Dopo 15 anni e 14 declassamenti del nostro rating dall’Agenzia Standard & Poor’s incassiamo la prima promozione, l’economia cresce ad un ritmo dell’1,8% avvicinandosi alla crescita delle altre economie europee, il nostro export ha superato quello francese crescendo al doppio del loro ritmo (8% contro 4) […] -
Riforme, non rimedi
By Silvano Ghinolfi on 18/07/2017Con il termine euristica della disponibilità definiamo quella scorciatoia mentale che ci porta a prendere decisioni con un ragionamento rapido, conscio, a volte inconscio, sulla base dell’impatto emotivo di un ricordo. Questa premessa aiuta ad analizzare i comportamenti delle principali figure che governano il nostro pianeta tra le enormi difficoltà e contraddizioni del presente che, a loro volta, generano grande confusione in tutti […] -
Riforme, non rimedi
By Silvano Ghinolfi on 28/02/2017Attraverso l’analisi dei dati forniti dall’Istat, riguardanti la crescita media annua divisa per decenni, si riescono a dare molte risposte a quelle che sono le domande sullo stato di salute e le cure da attuare per migliorare la crescita del nostro paese. Nei decenni degli anni ’50 e ’60 il nostro Pil medio annuo crebbe rispettivamente del 5,5% e del […] -
Brexit: illusioni vs. realtà
By Silvano Ghinolfi on 18/11/2016“Causa ed effetto non sono aspetti successivi ma solo aspetti simultanei della stessa verità.” Queste parole scritte dallo studioso cinese Lyn Yutang penso rappresentino un buon punto di partenza per analizzare i comportamenti dei cittadini britannici in occasione dello storico referendum sulla Brexit. Già all’inizio degli anni ’90 il loro primo ministro John Major non lasciava presagire nulla di buono […] -
Rendimenti finanziari e guerre di religione
By Silvano Ghinolfi on 18/08/2016“I bassi tassi di interesse che stanno mettendo sotto pressione banche, fondi pensione e compagnie assicurative, non sono il problema ma sono il sintomo di un problema sottostante che è una domanda di investimento insufficiente in tutto il mondo non in grado di assorbire tutto il risparmio disponibile”. I pensieri del governatore della BCE Mario Draghi mettono in evidenza la […] -
Cosa ci aspetta sui mercati
By Silvano Ghinolfi on 16/05/2016“La crisi impiega un tempo molto più lungo ad arrivare rispetto a quanto si pensi, ma poi si presenta molto più velocemente di quanto ci aspettiamo”. Questa frase di Rudi Dornbusch economista tedesco premio Nobel nel 1999 ci permette di approcciare in maniera più razionale la grande correzione dei mercati di questi mesi che tanto ci spaventa. Un po’di numeri […] -
La ricchezza che si trasforma
By Silvano Ghinolfi on 08/04/2016“Di fronte alla necessità di scegliere se cambiare opinione o dimostrare che non ce n’è bisogno, quasi tutti si impegnano nella dimostrazione”. Questo pensiero del grande economista John Kenneth Galbraith, ci permette di aprire una riflessione sui nostri processi decisionali quotidiani: l’individuo tende a ricercare nelle informazioni in proprio possesso conferme alle proprie convinzioni, sopravvalutando le evidenze a proprio favore […]
Author archive for Silvano Ghinolfi
Imprenditori > Articoli di: Silvano Ghinolfi