-
Manutenzione predittiva
By Michele Amoretti on 01/09/2020Le tecniche di analisi dei dati e il machine learning, a cui ho dedicato già diversi articoli, hanno molte applicazioni interessanti. Tra queste va per la maggiore la cosiddetta manutenzione predittiva. Scopo di quest’ultima è consentire la programmazione efficiente degli interventi di manutenzione sulle macchine industriali, superando quindi il modello della manutenzione preventiva, che di solito è periodica, e non […] -
IoT per l’agricoltura
By Michele Amoretti on 13/03/2020L’applicazione delle tecnologie IoT (Internet of Things) e Big Data in agricoltura investe i seguenti obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: Consumo e Produzione Responsabili, Sconfiggere la Fame, Vita sulla Terra. Caso esemplare e criticità specifica è la risorsa acqua: solo il 2.5% è dolce e il 2% si trova ai poli e nei ghiacciai – anche se il […] -
Quantum Internet
By Michele Amoretti on 06/09/2019La visione di una Internet quantistica (Quantum Internet) è emersa in tempi recenti ed è condivisa a livello Europeo, grazie ad alcuni progetti della Quantum Flagship, ma anche extra-europeo, con tentativi di produrre nuovi standard sotto l’egida dell’Ietf. L’idea principale è quella di connettere computer quantistici per mezzo di collegamenti quantistici e classici, per ottenere non solo maggiori capacità di […] -
High Performance Computing
By Michele Amoretti on 07/05/2019Da questo anno accademico, ogni secondo semestre terrò un insegnamento in inglese dal titolo High Performance Computing. Sarà incentrato su due temi principali: calcolo parallelo e computer quantistici. Il primo è un tema tradizionale dell’ingegneria informatica. L’idea del calcolo parallelo risale alla fine degli anni ’50, ma il primo esemplare di computer multiprocessore è stato introdotto nel 1962. Fino agli […] -
Proof of location
By Michele Amoretti on 16/11/2018Il problema di collocare con certezza un evento o una persona nel tempo e nello spazio è molto significativo. Sono tante le applicazioni che ne richiedono una soluzione efficace ed efficiente. Consideriamo, ad esempio, un’azienda che installa condutture del gas e vuole sapere se un proprio operatore ha davvero effettuato i controlli che dichiara di aver fatto, un certo giorno […] -
I nodi della privacy
By Michele Amoretti on 27/08/2018La direttiva europea detta General Data Protection Regulation (GDPR) regola e protegge l’elaborazione delle informazioni personali. Nei suoi principi, è volta a estendere i diritti della privacy a garanzia dei cittadini o residenti dell’Unione Europea, facendo in modo che le aziende siano trasparenti nella gestione dei dati personali e che possano utilizzarli solo per fini legittimi. La GDPR ha un […] -
IoT e Blockchain
By Michele Amoretti on 25/06/2018Mi ricollego al precedente articolo su blockchain e smart contract per illustrare un caso d’uso interessante, nell’ambito dell’Internet of Things (IoT). In estrema sintesi, uno smart contract è un programma che offre servizi e mantiene traccia – nella blockchain, quindi indelebilmente – delle operazioni svolte. Lo stesso smart contract è situato nella blockchain. Ipotizziamo che un’azienda specializzata in monitoraggio ambientale […] -
Deep Quantum Learning
By Michele Amoretti on 06/04/2018Lo scorso mese di Novembre ho partecipato al workshop Quantum Techniques in Machine Learning (Qtml), che si è tenuto a Verona. Trattandosi della prima edizione, gli organizzatori non si aspettavano una così ampia partecipazione. D’altra parte, la coniugazione di due temi caldi della ricerca come il machine learning e la computazione quantistica faceva ben sperare. Dato l’interessante programma, ho seguito […] -
Machine learning
By Michele Amoretti on 09/02/2018Ogni anno emergono in media un paio di buzzword nell’ambito delle tecnologie dell’informazione, ossia dei nuovi termini in voga inerenti stili, tecnologie o abitudini innovative. Avendo già parlato di blockchain, mi sembra giusto dedicare spazio anche al machine learning. Anzitutto vorrei precisare che non si tratta di una nuova disciplina, anzi. Da studente di dottorato, ne sentivo parlare già nel […] -
Blockchain e smart contracts
By Michele Amoretti on 04/12/2017Ho già parlato di Bitcoin e blockchain, spiegando come quest’ultima equivalga ad un registro delle transazioni avvenute, di cui ogni utente deve avere una copia che viene costantemente aggiornata. Vi sono poi alcuni utenti in grado di forgiare nuovi blocchi. L’aspetto essenziale è che tutti i dati inseriti nella blockchain sono indelebili e di pubblico dominio. Questo apre le porte […] -
IoT: problemi attuali, idee per il futuro
By Michele Amoretti on 29/09/2017Dispositivi intelligenti di ogni fattezza e dimensione sono ormai all’ordine del giorno. Se sono in grado di comunicare, essi diventano parte dell’Internet of Things (IoT), un mondo affascinante ma anche caratterizzato da problemi molto complessi. I dispositivi IoT sono tipicamente wireless e alimentati con batterie difficilmente sostituibili. Elaborazione e trasmissione di dati costano molto in termini energetici. Questo significa che […] -
Il software free ha vinto
By Michele Amoretti on 06/06/2017Il software ha vinto, è ormai talmente diffuso che nemmeno ci accorgiamo più della sua presenza. E’ qualcosa di pervasivo: sta nelle case, nell’industria 4.0, nelle automobili, governa il funzionamento delle reti di telecomunicazione, è alla base della digital economy. Se pensiamo che agli albori dell’informatica comprare un elaboratore significava comprare anche un software specifico e che per avere nuove […] -
Bitcoin e Blockchain
By Michele Amoretti on 02/12/2016Negli ultimi tempi si sente parlare spesso di Bitcoin, una tecnologia per lo scambio di moneta virtuale (il bitcoin, con la b minuscola). Bitcoin si regge sulla Blockchain, la catena dei blocchi di transazioni validate dagli stessi utenti. La Blockchain equivale a un registro e racchiude tutta la storia delle transazioni basate su bitcoin. Ciascun utente ha una copia dell’intera […] -
Il ritratto dell’utente
By Michele Amoretti on 14/09/2016In passato ho già parlato di big data e in particolare di data mining, cioè quell’insieme di tecniche algoritmiche avanzate che permettono di individuare pattern regolari da masse di dati apparentemente sconnessi. Vorrei tornare sull’argomento per spiegare come alcune tecniche di data mining classiche siano molto utilizzate per costruire profili degli utenti di internet e fornire raccomandazioni mirate. Nel settore […] -
La fine della Legge di Moore
By Michele Amoretti on 21/06/2016La legge formulata nel 1965 da Gordon Moore, direttore della ricerca presso la Fairchild Semiconductor di San Jose in California, afferma che il numero di transistor in un chip di microprocessore raddoppia circa ogni due anni – generalmente, cioè significa che anche le prestazioni raddoppiano. Tale regola nacque dall’osservazione dell’evoluzione tecnologica e a un certo punto i produttori di microchip […] -
LBS, localizzati ovunque
By Michele Amoretti on 18/04/2016I dispositivi mobili (smartphone, tablet, ma non solo questi) sono in grado di individuare in modo automatico la propria posizione geografica, per mezzo della tecnologia GPS, della misurazione della potenza del segnale tra dispositivo e stazione radio base all’interno della cella telefonica, dell’interazione con i diversi access point WiFi situati nelle vicinanze, o dell’analisi l’indirizzo IP del dispositivo. Diversi Location […] -
Qubit, quanto manca?
By Michele Amoretti on 05/04/2015Louis Pasteur diceva che “non c’è ricerca applicata, ci sono solo applicazioni della ricerca fondamentale”. Uno degli esempi più lampanti di questa famosa massima è il computer quantistico, ipotizzato da Richard Feynman nel 1982 e successivamente studiato da molti fisici e informatici. Tale sistema di elaborazione si basa sulla meccanica quantistica, la teoria di riferimento per descrivere la fisica dei […] -
La telemetria si fa M2M
By Michele Amoretti on 16/07/2013Internet, sensori wireless, cloud e il protocollo IpV6 aprono nuovi scenari nel flusso di dati tra macchine, o tra macchine e persone -
Connetti il tuo vigneto
By Michele Amoretti on 15/04/2013Reti di sensori senza fili in grado di monitorare le condizioni fisiche di ambienti civili e industriali, registrando dati e fornendo report: questo è uno degli scenari possibili grazie al protocollo IPv6 -
Arriva l’era dell’ipv6
By Michele Amoretti on 03/04/2013Entro il 2014 ci saranno oltre due miliardi di nodi nel web. per questo i principali provider hanno già iniziato la transizione verso un nuovo protocollo che promette nodi infiniti. è il primo grande passo verso la cosiddetta “Internet delle cose”
Author archive for Michele Amoretti
Imprenditori > Articoli di: Michele Amoretti