-
La Fiera internazionale de L’Avana
By Redazione on 25/06/2019Dal 4 all’8 novembre 2019 si svolgerà FIHAV 2019, la 37° edizione della Fiera Internazionale de L’Avana, in Cuba, che rappresenta il principale evento fieristico dell’area caraibica e riunisce le esposizioni merceologiche di imprese provenienti da tutto il mondo, destinate al tessuto industriale, produttivo e del consumo della Repubblica di Cuba e dei paesi limitrofi. Visitata da operatori commerciali e […] -
Le mille e un affare
By Davide Caiti on 23/10/2018Globalizzazione? Sì, grazie. Quando per globalizzazione s’intende la possibilità di portare prodotti belli, efficienti e ben fatti nei mercati di tutto il mondo, competendo in modo sano e dinamico. Ed ecco a cosa servono le esposizioni internazionali, le vere e proprie vetrine della capacità creativa e produttiva dell’imprenditoria di ciascun Paese. E forse qualcosa di più ancora, perché quello che […] -
Advisory Board per Expo, idee in campo
By Enrico Finocchiaro on 27/07/2018Continua il percorso della Regione Emilia-Romagna verso Expo 2020. Si è riunito infatti per la prima volta l’Advisory Board per radunare le prime idee allo scopo di approntare la migliore strategia possibile per la kermesse mondiale di Dubai. L’Advisory Board è un gruppo di affiancamento al Comitato regionale Export e Internazionalizzazione composto da imprenditori e professionisti insediati a Dubai, accademici […] -
Emilia Romagna: inizia il percorso verso Dubai 2020
By Enrico Finocchiaro on 18/07/2018Parte la rincorsa dell’Emilia-Romagna per spiccare il balzo verso Expo 2020. Si è infatti riunito per la prima volta il tavolo degli stakeholders interessati all’evento sotto la supervisione degli esperti del Servizio Internazionalizzazione della Regione. I partecipanti hanno innanzitutto analizzato il contesto geoeconomico della kermesse internazionale che, dopo l’edizione di Milano 2015, si svolgerà dall’agosto 2020 al marzo 2021 a […] -
Accordo internazionale tra Innoliving e Weili
By Redazione on 22/06/2018È di questi giorni la firma di un importante accordo di partnership tra Innoliving, azienda marchigiana con sede ad Ancona specializzata nella produzione, importazione e distribuzione di prodotti elettronici per la salute, la bellezza, il relax e piccoli elettrodomestici, e Weili, azienda del gruppo Donlim, produttore della prima lavatrice con caricamento dall’alto e oggi tra i primi tre produttori di […] -
L’innovazione italiana a Singapore
By Redazione on 03/05/2017L’associazione non profit Italia Startup prosegue la propria politica di sostegno allo sviluppo internazionale dell’ecosistema dell’innovazione italiano. Dal 3 al 4 maggio l’Associazione sarà presente, per il terzo anno consecutivo, all’Innovfest Unbound di Singapore dove, in collaborazione con l’Italian Trade Agency (ITA), darà l’opportunità ad alcune giovani imprese innovative associate, scaleup e ai loro partner, aziende incluse, di prendere parte […] -
China calling
By Redazione on 27/01/2017Tech Silu in collaborazione con Assolombarda ha tenuto un incontro formativo dedicato a 30 giovani imprenditori. Durante “China Calling”, si sono affrontati diversi temi tra cui: venture financing in Cina, l’ecosistema startup sino-europeo, aspetti strategici e legali e la Chinese Business Etiquette. E’ stata anche l’occasione per presentare il nuovo progetto “China Lab”, un programma pensato da Tech Silu per permettere […] -
Mediterraneo, lo sbocco naturale
By Redazione on 12/10/2016Per le imprese italiane l’area del Mediterraneo è il primo naturale sbocco verso l’internazionalizzazione (42%) e l’opportunità più prossima per il business (22%) ma per il 58% di loro occorre proteggere da discriminazione commerciale e mancato rispetto dei patti messi in atto dai Paesi esteri ai danni delle aziende italiane che favoriscono il proliferare delle controversie giuridiche e l’allontanamento degli […] -
C’era una volta il Made in Italy…
By Enrico Finocchiaro on 12/08/2016E SAPETE UNA COSA? C’È ANCORA. SAPPIAMO PORTARE I NOSTRI PRODOTTI ALL’ESTERO, DOVE IL MARCHIO ITALIANO CONTINUA AD AFFASCINARE. L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE PERÒ NON SI SVILUPPA DAVVERO QUANTO POTREBBE. QUESTO ACCADE (ANCHE) PERCHÉ CONTINUIAMO A RISPETTARE UN’ALTRA ANTICA TRADIZIONE DELL’IMPRENDITORIA ITALIANA: QUELLA DI VOLER FARE SEMPRE TUTTO DA SOLI… Sono lusinghieri i risultati dell’export 2015 per l’economia italiana: a […] -
La mappa del tesoro dei mercati esteri
By Enrico Finocchiaro on 11/08/2016PRONTI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE? MA PER ESPORTARE BISOGNA SCEGLIERE CON ATTENZIONE I MERCATI ESTERI SU CUI MUOVERSI. QUALCHE TEMPO FA SI PUNTAVA A COLPO SICURO SUI BRICS (ACRONIMO DEL GRUPPO DI PAESI DALL’ECONOMIA CRESCENTE BRASILE, RUSSIA, INDIA, CINA, SUDAFRICA), MA OGGI LA SITUAZIONE È CAMBIATA. ALCUNI DI QUESTI PAESI STA RALLENTANDO VISTOSAMENTE E QUALCHE ALTRO DÀ ADDIRITTURA PERICOLOSI SEGNI DI CEDIMENTO. […] -
Guardare lontano
By Davide Caiti on 10/08/2016Per un’azienda crescere dev’essere un obiettivo costante e mai del tutto appagato, perché solo attraverso la crescita un imprenditore può garantire una continua soddisfazione professionale ed economica a sé stesso e anche ai suoi collaboratori e dipendenti. Voler crescere, ad un dato momento, vorrà dire per un’impresa superare i confini geografici del proprio Paese, raggiungere nuovi e diversi mercati, confrontarsi […] -
PMI alla prova del confine
By Davide Caiti on 23/05/2016Nell’era della globalizzazione anche le PMI italiane sono chiamate a competere oltre i confini nazionali. L’internazionalizzazione è vissuta, dalla maggior parte delle imprese, al tempo stesso come necessaria e attuale. A confermarlo anche i dati: secondo un’indagine condotta da Doxa il 75% delle PMI italiane ha un rapporto continuativo con l’estero; per il 43% delle aziende, al primo posto tra […] -
Expo: il cibo del mondo
By Enrico Finocchiaro on 19/12/2014Expo, Expo, fortissimamente Expo. Già ora non si parla d’altro, e i dibattiti, le discussioni, le voci entusiaste e quelle critiche sono destinate ad aumentare di intensità almeno fino a quando sull’evento non sarà calato il sipario, il prossimo 31 ottobre 2015. Tanta attesa è pienamente giustificata: per l’Italia si tratta di un’opportunità unica per tornare alla ribalta, e non […] -
L’etichetta è una regola non scritta
By Davide Bianchini on 14/05/2013«Per quanto le aziende italiane siano tradizionalmente votate all’export, l’internazionalizzazione prevede un passaggio ulteriore, che include lo sforzo di comprensione rispetto a regole e consuetudini anche molto lontane da noi» -
Getta le tue reti
By Maria Birsan on 29/03/2013Lo scenario internazionale offre interessanti e significative opportunità per il settore agroalimentare: ma come fare a proporsi in modo efficace e tutelando l’immagine del made in Italy? -
Paese che vai mercato che trovi
By Luca Costa on 19/12/2012L’apertura verso nuovi mercati è una delle strade che le Pmi italiane possono intraprendere per contenere gli effetti negativi dell’attuale congiuntura economica. Un percorso da strutturare adeguatamente dotandosi delle necessarie competenze -
Mamma li turchi!
By Federico Parmeggiani on 05/04/2012Negli anni ‘80 si parlava del Giappone, da fine anni ‘90 si è parlato della Cina, e a ruota si è cominciato a parlare dell’India. Oggi si parla dei paesi BRICS, sigla comprendente Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa: in queste economie emergenti e aggressive sembrano essere riposte le speranze degli investitori per i prossimi decenni. La cattiva notizia […] -
Comincia il “dopo Gheddafi”
By Luca Costa on 02/10/2011A Parigi, 63 paesi hanno ufficialmente riconosciuto il Consiglio Nazionale di Transizione (Cnt) come il legittimo governo incaricato di guidare la Libia in questa delicatissima fase: le ormai familiari scene di esultanza dei ribelli possono essere la premessa della nascita di un nuovo Stato democratico -
What business are you in?
By Michela Cocchi on 20/09/2011Sebbene le imprese siano oggi in grado di muoversi su diversi piani nel mondo intero, la localizzazione gioca un ruolo cruciale per il vantaggio competitivo. -
Il dolce e nefasto Amarcord italiano
By Federico Parmeggiani on 05/10/2010Le continue rievocazioni delle olimpiadi che si tennero esattamente 50 anni fa a Roma, nell’estate del 1960, dicono molto sulla situazione italiana. Puntualmente i telegiornali e i programmi di intrattenimento ci ripropongono gloriose immagini di atleti che esultano, di giubilo che esplode tra gli spettatori, di politici che si compiacciono del mirabile traguardo raggiunto dalla città eterna. Ma una volta […]
Posts tagged with ‘internazionalizzazione’
Imprenditori > internazionalizzazione