-
Ha da passà ‘a nuttata
By Federico Parmeggiani on 20/06/2013di Federico Parmeggiani Da qualche tempo Il Sole 24 Ore espone sul suo sito un singolare contatore che mostra il numero dei fallimenti di imprese avvenuti in Italia da inizio anno, presentando separatamente anche l’analitica giornaliera di questa triste contabilità. I numeri sono impressionanti: dall’inizio del 2013 sono fallite ormai più di 6500 imprese e siamo giusto a metà anno. […] -
Troppi lavapiatti, serve uno chef
By Federico Parmeggiani on 15/04/2013In questo perenne clima di incertezza, l’Italia sembra un ristorante in procinto di allestire la cena più importante dell’anno e che scopre con orrore, a poche ore dal banchetto, di non avere un cuoco in grado di dirigere efficacemente la cucina. Il banchetto amaro è così servito. Le nostre imprese hanno meno lavoro perché la domanda interna si è contratta […] -
Fisco subito!
By Federico Parmeggiani on 20/03/2013Secondo recenti stime la pressione fiscale nel nostro Paese ha toccato il traguardo record del 45% e oltrepassa la soglia del 55% se dal Pil si toglie la quota di sommerso. Una scure che si somma alla recessione e ai ritardi nei pagamenti, colpendo migliaia di imprese e generando situazioni paradossali. Capita infatti che molte aziende siano contemporaneamente debitrici e […] -
Prima che la nave affondi
By Federico Parmeggiani on 17/02/2013Voglio inaugurare questo mio nuovo spazio delineando i contorni di tre problemi del nostro Paese che meritano l’adozione di una linea politica risolutiva. Inefficienza burocratica. Siamo il Paese in cui, per aprire un’impresa, sono necessarie pile di documenti e mesi di attesa, in cui una causa civile dura in media tre anni e dove qualsiasi attività economica è regolata da […] -
Mamma li turchi!
By Federico Parmeggiani on 05/04/2012Negli anni ‘80 si parlava del Giappone, da fine anni ‘90 si è parlato della Cina, e a ruota si è cominciato a parlare dell’India. Oggi si parla dei paesi BRICS, sigla comprendente Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa: in queste economie emergenti e aggressive sembrano essere riposte le speranze degli investitori per i prossimi decenni. La cattiva notizia […] -
Sergio Marchionne è uscito dal gruppo
By Federico Parmeggiani on 21/11/2011La notizia ha fatto scalpore, nonostante da tempo ci fossero avvisaglie di questa rottura: dall’anno prossimo la Fiat uscirà da Confindustria. Lo ha fatto sapere Sergio Marchionne a inizio ottobre tramite un comunicato in cui sottolineava come il divorzio si concretizzerà a livello nazionale dal prossimo gennaio, pur riservandosi l’azienda la facoltà di collaborare, a livello locale, con alcune articolazioni […] -
Be Italian: se non ora, quando?
By Federico Parmeggiani on 03/11/2011Standard & Poor's ha ufficializzato il downgrading del nostro Paese. Tra le cause: un elevato debito interno, limitate prospettive di crescita e soprattutto una significativa incapacità politica di perseguire riforme -
Il debito pubblico e la responsabilità degli italiani
By Federico Parmeggiani on 19/09/2011Ogni giorno rischiamo di essere stritolati nella morsa della speculazione finanziaria che ci vede come una preda facile sui mercati: è anche colpia di un fardello che ci portiamo dietro da decenni -
Green senza confini
By Federico Parmeggiani on 15/09/2011Prende il via nel distretto ceramico il primo festival dedicato al rinnovamento dell'industria che guarda alla sostenibilità ambientale -
Fare impresa a casse vuote
By Federico Parmeggiani on 20/05/2011Specialmente nei momenti appena successivi allo scoppio dell’ultima crisi finanziaria si è parlato molto delle grandi difficoltà che le imprese da un giorno all’altro hanno dovuto fronteggiare nei loro rapporti con le banche. Infatti, gli istituti di credito (specialmente quelli di grandi dimensioni operanti su scala globale) erano stati costretti a svalutare un ingente porzione dei titoli da essi detenuti […] -
Braccia rubate alle industrie del futuro
By Federico Parmeggiani on 20/05/2011Capita sempre più spesso di seguire in televisione o alla radio dei dibattiti aventi ad oggetto il difficile rapporto tra i giovani e il mercato del lavoro nei quali si sottolinea come una porzione consistente dei laureati non riesca a trovare un’occupazione coerente con il percorso di studi seguito. Al di là delle molteplici cause del problema, ciò che è […] -
Fiat, l’occasione perduta
By Federico Parmeggiani on 22/03/2011Una delle vicende che hanno maggiormente focalizzato l’attenzione della stampa della politica e dell’opinione pubblica nelle settimane passate, prima che esplodesse lo scandalo relativo ai passatempi del nostro Presidente del Consiglio, riguarda il nuovo contratto FIAT, propugnato dall’amministratore delegato Sergio Marchionne, il braccio di ferro coi sindacati che ha preceduto la sua (seppur risicata) approvazione in sede referendaria e la […] -
Il dolce e nefasto Amarcord italiano
By Federico Parmeggiani on 05/10/2010Le continue rievocazioni delle olimpiadi che si tennero esattamente 50 anni fa a Roma, nell’estate del 1960, dicono molto sulla situazione italiana. Puntualmente i telegiornali e i programmi di intrattenimento ci ripropongono gloriose immagini di atleti che esultano, di giubilo che esplode tra gli spettatori, di politici che si compiacciono del mirabile traguardo raggiunto dalla città eterna. Ma una volta […] -
I sistemi multilaterali di negoziazione
By Federico Parmeggiani on 02/10/2010Nonostante la crisi finanziaria abbia in parte offuscato l’immagine dei mercati finanziari e diminuito la loro attrattiva agli occhi di chi dispone di liquidità da investire, negli ultimi anni anni sono state introdotte per via regolamentare importanti novità che sicuramente potrebbero rendere l’attività del trading in strumenti finanziari più efficiente e accessibile. Una delle più importanti novità riguarda l’introduzione di […] -
La terza via del finanziamento alle srl
By Federico Parmeggiani on 21/04/2010Oggi in Italia una società a responsabilità limitata (S.r.l.) dispone in genere di due opzioni per finanziarsi: tramite un prestito da parte degli stessi soci o tramite un finanziamento erogato da una banca. La banca in questione nella stragrande maggioranza dei casi chiede ampie garanzie alla Srl, facendo stipulare una fideiussione ai soci medesimi oppure – come spesso capita – […]
Author archive for Federico Parmeggiani
Imprenditori > Articoli di: Federico Parmeggiani