Skip to main content

Luca Boetti, responsabile Progetti Europei Ifoa

Tra gennaio e settembre 2018 cresce dell’11% il ricorso al contratto di apprendistato: il dato è dell’Osservatorio Inps, pubblicato a fine novembre. L’apprendistato è un punto di forza per la crescita delle imprese: uno strumento perfetto per formare sul lavoro le competenze dei giovani studenti e favorire il loro inserimento professionale. La conferma ci arriva anche da Set-App, il progetto Erasmus plus dell’Unione Europea che abbiamo sviluppato insieme a Unioncamere Emilia Romagna, a diverse aziende del territorio regionale e ad importanti partner tedeschi, austriaci e francesi. L’interesse mostrato dalla platea che ha partecipato a fine novembre all’evento conclusivo del progetto, composta da aziende, scuole, enti di formazione, associazioni di categoria, enti pubblici, ha messo in evidenza la valenza dell’apprendistato e quanto esso impatti fortemente sulla transizione tra scuola/formazione e lavoro, interessando la comunità e il territorio in senso ampio. Nel biennio del progetto, dopo l’interazione tra i partner europei per migliorare la conoscenza dei reciproci sistemi, sono stati stipulati i primi accordi territoriali per l’apprendistato, come il Patto per il Lavoro dell’Emilia Romagna. Oggi il sito di Set-App mette a disposizione di tutti una serie di strumenti ed informazioni sull’apprendistato per far capire che cosa è, a cosa serve, come funziona e come può essere usato al meglio. Claudio Pasini, Segretario Generale di Unioncamere ER, ha sottolineato come “la sfida che abbiamo davanti comporti una maggiore integrazione tra scuola e mondo del lavoro, attraverso una forma dolce di transizione, tra cui rientra a pieno titolo la promozione dell’apprendistato”. L’augurio è che l’apprendistato vinca questa sfida.