Skip to main content

Chi vuole avere un piccolo osservatorio nel futuro, di tanto in tanto, sa qual è la scorciatoia: il profilo Twitter di Elon Musk. Il celebre imprenditore sudafricano naturalizzato statunitense è da sempre considerato un uomo con quello sguardo azzardato nel futuro che manca a molti. E scorrendo la bacheca del suo account Twitter si capisce facilmente, perché tra un nuovo drive test di una Tesla e la messa in orbita di un nuovo satellite Starlink, spesso ama piazzare predizioni tranchant e prese di posizione spiazzanti, che a primo acchito possono apparire mere provocazioni, ma che suscitano sempre vivo interesse e appassionati dibattiti. Tra i tweet più controversi degli ultimi tempi possiamo segnalarne due in particolare. Nel primo Elon Musk afferma che il collasso della popolazione a causa dei bassi tassi di natalità è un rischio per la civilizzazione molto maggiore del riscaldamento globale, puntualizzando anche come già il global warming sia di per sé un rischio enorme. Il secondo tweet è invece una netta presa di posizione su un argomento che si dibatte ormai da anni: «I paesi dovrebbero aumentare la produzione di energia nucleare! Cessarla è folle dal punto di vista della sicurezza nazionale e un danno per l’ambiente». La discussione è servita.