Skip to main content

Umberto Lonardoni, Direttore Generale di IFOA

La formazione su misura, è un’ esigenza sempre più forte per le imprese di produzione e servizi, oggi coinvolte in straordinari processi di cambiamento che rappresentano una sfida e al tempo stesso un‘opportunità per crescere e fare nuovi investimenti. C’è bisogno di nuove competenze per generare occupazione di qualità e per mettere le imprese in condizione di saper innovare. Proprio per questo la Regione Emilia Romagna ha lanciato lo scorso giugno un bando per progettare ex novo o promuovere le Academy costituite presso le aziende, scuole di formazione interne, di filiera. Grazie a questa operazione Ifoa, Crif e Nomisma, in partnership, hanno realizzato due percorsi formativi per figure professionali con competenze specialistiche IT e digitali nell’ambito della consulenza economica-finanziaria: Analista funzionale e di Big Data. Ecco un esempio vincente di collaborazione tra il sistema della formazione e il sistema imprenditoriale, finalizzato alla costituzione di un’infrastruttura formativa capace di mettere a sistema un modello di implementazione di conoscenze e competenze difficilmente reperibili sul mercato. Il coinvolgimento di Crif e Nomisma, avviato già nella fase progettuale, ha permesso di operare un’analisi approfondita delle tendenze evolutive in atto nel mondo IT-digitale sulla consulenza economica-finanziaria, per realizzare una formazione ad hoc. Il modello che unisce imprese e professionisti della formazione nel costruire percorsi specifici può essere una risposta al bisogno che hanno le aziende di intercettare le competenze adeguate soprattutto in ambito di digital transformation. “Su misura” è la formazione su cui puntare in vista di un 2018 che si annuncia come anno chiave per l’innovazione.