Sabato 17 aprile, a partire dalle ore 09.00, presso l’Aula 3 dell’Università di Modena e Reggio Emilia (viale Allegri 9, sede di Reggio Emilia) si svolgerà il seminario dal titolo “Mobbing: un capitolo ancora aperto”, organizzato dalla Libera Università di Neuroscienze Anemos. L’approccio interdisciplinare ai temi, che caratterizza tutte le iniziative di LUNA, si declina in quest’occasione in uno sguardo storico, giuridico e assieme storico-giurico e psicologico allo spinoso argomento analizzato.
L’evento è organizzato con il patrocinio dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Reggio Emilia, del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Emilia, del Comune e della Provincia di Reggio Emilia.
Nelle tre sessioni di discussione verrà approfondita l’analisi, attraverso i contributi degli studiosi e i relativi dibattiti, del peso sociale del mobbing e delle sue conseguenze giuridiche e psicologiche.
Tra i relatori Paolo Cendon, redattore del progetto di legge destinato a fungere da base per il provvedimento sull’Amministrazione di sostegno approvato nel 2003 dal parlamento italiano; Harald Ege, fondatore e presidente di PRIMA, Associazione italiana contro il mobbing e lo stress psicosociale, autore del “Metodo Ege” per la valutazione e la quantificazione del danno da mobbing; Gianni Filippo Reynaud, Giudice presso il Tribunale di Pinerolo le cui sentenze in materia di mobbing, demansionamento e danno non patrimoniale del lavoratore sono state pubblicate sulle principali riviste giuridiche; Alberto Pizzoferrato, autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative e componente della Commissione di consulenza legislativa della Regione Emilia Romagna, esperto di Diritto del Lavoro; Stefano Spinelli, avvocato operante nei campi del Diritto Amministrativo e del Diritto del Lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego ora privatizzato.
La Libera Università di Neuroscienze Anemos persegue – senza scopi di lucro – la divulgazione del sapere in generale e delle neuroscienze in particolare, realizzando iniziative che mirano ad articolare e integrare – dove risulti possibile – i paradigmi concettuali delle scienze particolari con i presupposti teoretici delle scienze sociali e/o culturali. La Libera Università è, e vuole essere, aperta a tutti e non solo ai cultori delle materie che affronta con la propria attività.
La partecipazione all’iniziativa come libero uditore e per gli iscritti all’Università di Modena e Reggio Emilia è gratuita. Per informazioni relative ai crediti ECM contattare l’organizzazione. Per informazioni relative all’evento e alla partecipazione è possibile contattare: Tel. 0522.922052 (segreteria Anemos); info@anemoscns.it (segreteria Anemos).