C’è tempo fino al 28 settembre per presentare la propria domanda ad Arci Servizio Civile per essere selezionato tra i volontari che parteciperanno ai progetti 2018/2019. Il bando è rivolto ai giovani della provincia di Reggio Emilia che hanno dai 18 ai 28 anni. Si tratta di 14 posti, disponibili per 4 progetti estremamente diversificati: dal sociale alla cultura, dalla storia contemporanea allo sport. Si può scegliere fra un solo progetto a livello nazionale e il giovane, una volta selezionato, riceverà un compenso pari a 433,80 euro al mese per 12 mesi. L’inizio del servizio è previsto tra gennaio e febbraio 2019.
Arci Servizio Civile è la più grande associazione di scopo in Italia dedicata esclusivamente al servizio civile, alla promozione della cultura e dell’esperienza del servizio civile. Ne fanno parte numerose associazioni tra cui, a Reggio Emilia, la stessa Arci, Anpi, Auser e Uisp.
Il servizio civile è un’esperienza impegnativa svolta all’interno di un progetto strutturato che inserisce il volontario in una rete di relazioni. La richiesta, a chi sta pensando di vivere questa esperienza, o è incuriosito dai progetti proposti, è quella di un impegno importante per la collettività, ma in cambio sicuramente vi è una grande opportunità di crescita personale.
Questi i progetti disponibili:
• La memoria batte nel cuore del futuro: realizzato con ANPI Reggio Emilia, dispone di 2 posti per giovani che vogliono cimentarsi con la memoria partigiana, sia attraverso la mappatura e custodia dei numerosissimi cippi e targhe presenti nella nostra provincia, che nella catalogazione e gestione del patrimonio archivistico e della biblioteca. Un’attività a contatto con la nostra storia recente.
• Ricetrasmittenti, esperienze sul sociale e la cultura, presentato da Arci e dalla scuola di musica Cepam, che prevede attività di Urban collective garden insieme ai soci, ed attività di programmazione, realizzazione ed implementazione dei corsi di musica del Cepam. I posti disponibili sono 4.
• Voci amiche, insieme contro la solitudine, di Auser Reggio Emilia, che prevede attività con gli anziani, come trasporti sociali, punti di ascolto telefonici e di coinvolgimento degli abitanti dei quartieri per creare reti locali di sostegno. I posti disponibili sono 4.
• Lo sport come impegno civile di UISP Reggio Emilia è un progetto incentrato sulla socializzazione ed integrazione attraverso lo sport: giochi di strada e di sport molto in voga fra i giovani, come il parkour, la danza urbana e altri. I volontari saranno impegnati anche in attività nelle scuole e nei campi gioco estivi. I posti disponibili sono 4.
Per informazioni si può contattare la sede all’indirizzo reggioemilia@ascmail.it o al numero 348.7419763.