Il futuro del settore automotive guarda all’elettrico ma l’attuale filiera della componentistica guarda ancora al passato. Secondo l’analisi elaborata da Camera di Commercio di Torino e Anfia sono infatti ancora il 73,8% le aziende del settore che lavorano su benzina e diesel a scapito dei motori elettrici e ibridi, entrambi sotto il 40% (37,6% motori elettrici o ibridi, 20,6% fuel cells). Sicuramente c’è interesse per il settore elettrico, ma la crescita è ancora timida. Infatti nell’ultimo triennio si è sviluppato una crescita dal 27,1 al 29,4% per il powertrain elettrico e dal 26,7 al 30,3% per il powertrain ibrido. In questo scenario, la nascita della holding Stellantis viene vista come un’opportunità dal 66% delle imprese.
Cerca
Categorie
Arte B2B Brexit Centri storici Conoscitestesso3 Covid19 Cultura D'arte Dalle aziende Digital marketing Dossier Economia Editoriale Eventi Expo 2015 Expo 2020 Fake News Impresa In copertina Innovazione Internazionalizzazione Interviste Marketing & comunicazione Marketing per le startup Marketing sportivo Monete virtuali News Opinioni Passaggio Post Expo 2015 Rcf Arena Reti di imprese Smart City Società Tecnologia Tools Un'impresa alla svolta Uncategorized Un mese con Via della Seta
Recommended For You
Investiti 24 miliardi grazie ai bonus energetici
Sono 23,7 miliardi di euro gli investimenti attivati nel 2021 per effetto dei meccanismi di…
Redazione07/12/2022
Zero emissioni, nel 2050 in Italia solo 1 azienda su 5
In Italia solo un’azienda su cinque riuscirà a raggiungere gli obiettivi climatici, con emissioni pari…
Redazione07/12/2022
In Emilia-Romagna arriva il Distretto della pera
Cresce la lista dei Distretti del cibo. L’ultimo nato è il Distretto della pera dell’Emilia-Romagna,…
Redazione07/12/2022