-
Alla ricerca del senso perduto
By Emanuele Ferrari on 14/05/2021Viviamo da tempo un tempo sospeso. Tempo che pare abbia perduto ogni direzione. Il suo possibile, anche se di fatto inafferrabile, senso. Ci muoviamo a tentoni, sperando di trovare un qualche interruttore che riaccenda la luce e ci porti a vedere, o meglio a immaginare di nuovo. In questo cammino esiste un porto sicuro. Un porto che mi porto sempre […] -
Tra solitudine e paure
By Emanuele Ferrari on 10/08/2020Succede che le letture si richiamino in un magnetismo che crea campi d’attrazione impossibili da prevedere. Da simili forze nascoste nasce un cammino inatteso e questa può esserne la mappa. Qualche tempo fa ho ripreso il classico distopico di Richard Matheson, Io sono leggenda (Fanucci), dove l’ultimo uomo rimasto sulla Terra si difende dall’assedio di vampiri che arrivano di notte […] -
Dalle radici alle foglie
By Emanuele Ferrari on 19/03/2020Al posto delle radici ci hanno dato i piedi, per camminare nel mondo, su sentieri di foglie. Allora vorrei mettere in fila tre libri di un solo grande autore, di quelli che rischiano di passare inosservati, per la sobria profondità e luminosa eleganza del loro pensare. Parlo di Antonio Prete, studioso di Leopardi e Baudelaire, traduttore e poeta. Volendo tracciare […] -
Il Grande Paese
By Emanuele Ferrari on 13/09/2019Ogni tanto la lettura ha bisogno di tempi distesi, molto più lenti di quanto la nostra vita concede. Esistono ancora libri di molte pagine, dove a volte succede che anche lo spazio si allarghi e gli orizzonti delle storie siano sconfinati. Mi sono dedicato negli ultimi mesi a questo camminare lento, con tre romanzi che rinnovano la tradizione del Grande […] -
La profondità della superficie
By Emanuele Ferrari on 14/03/2019Dicono che il mondo sia diventato superficiale. Tutto si muove in velocità e solo quel che si muove conta, si trova in superficie. Forse non è più possibile fermarsi, magari per starsene a pensare: quel che succede, quando succede. Sostare a indagarne le ragioni. In profondità. Non ci credo. Mi affascina la superficie, perché mi piacciono le mappe, le immagini […] -
Dall’altra parte
By Emanuele Ferrari on 05/12/2018Voglio parlare di una cosa che tutti cerchiamo di evitare. La sola certa nella vita. La sua fine. La morte. Da sempre la letteratura cerca di esorcizzarla. Visto che l’estate sta finendo (e quando leggerete sarà già abbondantemente finita), faccio un esorcismo di fine stagione con tre libri. Il primo, un faccia a faccia: capolavoro di Josè Saramago, Le intermittenze […] -
3×1
By Emanuele Ferrari on 29/08/2018Ci sono autori che passano quasi inosservati. Vivono appartati da qualche parte, soprattutto in silenzio. Parlano poco e scrivono poco. Nelle loro pagine abita però una voce profonda che annuncia cose quasi inudibili, quasi ineffabili. È il caso di Christian Bobin, scrittore e poeta francese lontano da ogni circo mediatico, che da sempre sa unire il sussurro della vita vissuta […] -
Una sola moltitudine
By Emanuele Ferrari on 03/07/2018Vorrei scrivere di 3 romanzi. Quasi 2000 pagine e 3 luoghi: New York, Parigi e l’Appennino reggiano. Dicono che il romanzo è l’esplorazione di un’anima: quella dell’uomo e del mondo. Mette in crisi le nostre certezze e la sua saggezza è fatta di verità che si contraddicono e si incarnano in tanti io immaginari, i personaggi. Iniziamo dalla Parigi del […] -
Arie viola
By Emanuele Ferrari on 13/03/2018Certi libri non finiscono. Ritornano come le stagioni. Si nascondono nel paesaggio e lo rivelano: tutto ciò che vediamo è foresta di simboli, annunci di un vissuto che ci portiamo dentro, lasciando un sentiero, dietro. Mi capita spesso, a fine anno, al confine d’autunno e inverno, di tornare a mettere le mani su certi scaffali, togliere la polvere da questi […] -
Classici assaggi
By Emanuele Ferrari on 06/02/2018Un giornalista culturale dell’Avvenire fa un tour per librerie, sale, circoli, a raccontare le sue letture. Le persone che intervengono, invece di acquistare libri o pagare un biglietto, portano con sé generi alimentari, vestiti, oggetti o altro che possa servire a persone in difficoltà, per progetti di solidarietà che vengono presentati dalle Associazioni che li promuovono, prima della conferenza. Questi […] -
Stare svegli
By Emanuele Ferrari on 07/12/2017A volte ti arrivano quelle domande baule. Dove dentro non ci trovi le risposte, ma soltanto altre domande. La domanda questa volta suona così: a cosa servono i libri? Per uno che legge soprattutto di notte, o nelle prime ore del mattino la risposta sembra quasi ovvia: i libri servono a stare svegli, oppure a risvegliarsi. Ma ecco le altre […] -
Tre altrove
By Emanuele Ferrari on 09/08/2017Iniziamo da New Orleans, seguendo Ignatius Reilly, eroe perseguitato da Una banda di idioti (Marcos y marcos) di John Kennedy Toole, pachiderma che si muove per le strade vestito da pirata vendendo hot dog di cui è il solo acquirente, mentre a casa scrive improbabili diari, lettere minatorie all’ex fidanzata e progetti di rivoluzioni destinate al fallimento, una madre che […] -
Sussurri islamici
By Emanuele Ferrari on 22/03/2017Autore: Alberto Fabio Ambrosio Titolo: Silenzio profetico. In ascolto mistico dell’Islam Mimesis –Accademia del silenzio Anno: 2014 pp. 53 – € 3,90 Una volta qualcuno ha scritto che i libri devono essere magri. Questo in effetti è un libro sottile, esile, che inizia in una città brulicante, Istanbul, dominata dal caos e dal rumore, e finisce davanti a una danza […] -
Ripartire dal nero
By Emanuele Ferrari on 21/11/2016Autore: Alberto Beltrame Titolo: Tutto nero Verdechiaro Edizioni Anno: 2015 Info: pp. 151 – € 14 Dentro questo romanzo dal ritmo sincopato ci sono alcuni luoghi comuni dei nostri tempi, dallo yuppismo anni ’80, inverni a Cortina estati sugli yacht della Costa Smeralda, fino alla società del benessere diffuso di fine secolo, al crack di Lehman Brothers, alla stagione dell’indifferenza […] -
Sul pianeta Ligonchio
By Emanuele Ferrari on 08/09/2016Autore: Silvano Scaruffi Titolo: Gli alieni non hanno le antenne Editore: Abao Aqu Anno: 2015 Info: pp. 248 – € 12 Ligonchio. Cuore della valle del torrente Ozola, crinale d’Appennino reggiano che svalica in Garfagnana. Un posto, a detta di qualcuno, che è una riserva indiana, con un’enorme diga piantata ai piedi del paese. C’è anche un guardiadiga. Controlla, fa […] -
Il mestiere di tradurre
By Emanuele Ferrari on 11/05/2016Autore: Franco Nasi Titolo: Traduzioni estreme Editore: Quodlibet Anno: 2015 Info: pp. 166 – € 18 Circolano molti luoghi comuni sulla traduzione. Il primo dice che è impossibile. A giudicare da alcuni casi che abitano questo libro sembra così. Provate ad esempio a tradurre in italiano un romanzo francese di oltre 200 pagine, dove non viene mai usata la lettera […] -
Liriche nella natura
By Emanuele Ferrari on 28/04/2016Autore: Giuseppe Vecchi Titolo: De rerum Editore: Abao Aqu Esistono ancora i libri di poesia? Questo De rerum, che già nel titolo si confronta con un modello altissimo e denuncia nella mancanza della parola finale, la concreta impossibilità di tornare a quel mondo, sembra dare una risposta affermativa. Un lavoro di sette anni, dentro, fuori e intorno al poema di […]
Author archive for Emanuele Ferrari
Imprenditori > Articoli di: Emanuele Ferrari